MISSIONI SPAZIALI

​Airbus costruirà la piattaforma di atterraggio del rover ExoMars dell'ESA

I team di Airbus a Stevenage hanno progettato e costruito oltre 120 sistemi di propulsione per più di 90 veicoli spaziali

 Airbus è stata selezionata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e da Thales Alenia Space (TAS), il principale contraente industriale di ExoMars, per costruire sistemi chiave per il lander ExoMars che posizionerà in sicurezza il rover Rosalind Franklin sulla superficie di Marte. 

Dopo l'ingresso e la discesa attraverso l'atmosfera marziana, seguiti da una fase di frenata assistita da paracadute, la piattaforma di atterraggio fornita da Airbus garantirà un atterraggio sicuro sulla superficie di Marte e supporterà il dispiegamento del rover sul terreno.

Kata Escott, Managing Director di Airbus Defence and Space UK, ha dichiarato: "Portare il rover Rosalind Franklin sulla superficie di Marte è una grande sfida internazionale e il culmine di oltre 20 anni di lavoro. Siamo orgogliosi di aver costruito il rover nella nostra camera bianca all'avanguardia di Stevenage e siamo ora lieti di sviluppare il progetto per assicurarne la consegna sicura su Marte. Rosalind Franklin sarà il primo rover marziano in grado di analizzare campioni prelevati da due metri sotto la superficie nella sua ricerca di vita passata o presente. La missione potenzierà le nostre conoscenze spaziali nel Regno Unito e avanzerà la nostra comprensione collettiva del sistema solare."

Il Segretario per la Tecnologia del Regno Unito, Peter Kyle, ha affermato: "Questo esempio ispiratore di scienza britannica di livello mondiale ci avvicinerà a rispondere a domande di lunga data sulla possibile vita su Marte. Atterrando il primo rover britannico su Marte, Airbus non solo aiuterà la Gran Bretagna a fare la storia e a guidare la corsa spaziale europea, ma porterà anche centinaia di posti di lavoro altamente qualificati e investimenti mentre assicuriamo il futuro della Gran Bretagna attraverso il nostro Plan for Change."

Incaricati da TAS, che guida la missione Rosalind Franklin, i team di Airbus a Stevenage progetteranno i sistemi meccanici, termici e di propulsione necessari per la piattaforma di atterraggio, assicurando un touchdown sicuro nel 2030. Ciò includerà la struttura di atterraggio, il grande sistema di propulsione utilizzato per fornire la spinta finale di frenata e il carrello di atterraggio per garantire la stabilità al momento del contatto. Il lander sarà dotato di due rampe che verranno dispiegate su lati opposti per permettere al rover di scendere sulla superficie marziana attraverso il percorso meno rischioso.

I team di Airbus a Stevenage hanno progettato e costruito oltre 120 sistemi di propulsione per più di 90 veicoli spaziali, fornendo sistemi chimici, elettrici e a gas freddo per missioni di telecomunicazioni, osservazione della Terra, scienza ed esplorazione. Il sistema di atterraggio ExoMars dovrà rallentare la piattaforma da 45 m/s alla fine della fase di discesa con paracadute a meno di 3 m/s prima del touchdown utilizzando retrorazzi.

Airbus ha progettato e costruito il rover Rosalind Franklin nella camera bianca a bassa contaminazione biologica di Stevenage, prima di consegnarlo a TAS nel 2019. Il lancio era originariamente previsto per il 2022, ma la missione è stata rinviata a causa del conflitto tra Russia e Ucraina.

Airbus sta collaborando con TAS, ESA e NASA per mantenere e aggiornare vari elementi del rover Rosalind Franklin in preparazione al lancio previsto nel 2028 su un lanciatore fornito dalla NASA. Ciò include l'integrazione di Radioisotope Heater Units (RHUs) forniti dalla NASA per mantenere il rover caldo sulla superficie marziana, nonché una nuova modalità software per consentire al rover di passare rapidamente a uno stato autonomo dopo l'atterraggio. L'atterraggio del rover sulla superficie di Marte è previsto per il 2030, evitando la stagione delle tempeste di polvere globali del pianeta.

Nell'immagine: raffigurazione artistica del lander marziano costruito da Airbus

Archiviato in: Aerospace
Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende

I nostri sponsor
Partner istituzionali
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni mobile/desktop anche per iPhone iPad e Android a San Benedetto del Tronto, Roma, Ascoli Piceno, Marche