AEROSPACE

​Airbus studia nuove tecnologie per gli aerei a corridoio singolo

L'azienda ha delineato potenziali 'mattoni tecnologici' per preparare un velivolo di nuova generazione

Durante l'Airbus Summit 2025, Airbus ha fornito un aggiornamento sulla roadmap elaborata per guidare il futuro dell'aviazione commerciale nei prossimi decenni. L'azienda ha delineato potenziali "mattoni tecnologici" per preparare un aereo di nuova generazione a corridoio singolo che potrebbe entrare in servizio nella seconda metà degli anni 2030, oltre a una roadmap aggiornata per sviluppare le tecnologie associate al volo alimentato a idrogeno.

Airbus ha fornito ulteriori dettagli riguardo ai principali elementi tecnologici che potrebbero consentire l'entrata in servizio di un aereo a corridoio singolo di nuova generazione con un aumento previsto dell'efficienza del carburante del 20-30% rispetto alla generazione attuale, nonché la capacità di volare con carburante sostenibile per l'aviazione (SAF) fino al 100%. L'azienda ha anche svelato nuovi concetti di design che mostrano le diverse configurazioni in fase di studio per questo futuro aereo, evidenziando le varie soluzioni potenziali che vengono esplorate per raggiungere questo significativo progresso nell'efficienza e supportare la roadmap del settore dell'aviazione verso emissioni nette zero entro il 2050.

Le tecnologie includono motori più efficienti, tra cui design innovativi a ventola aperta; ali lunghe pieghevoli che consentono significativi guadagni aerodinamici; batterie di nuova generazione per abilitare architetture ibride in cui l'elettricità è sempre più utilizzata per sostenere funzioni propulsive e non propulsive a bordo dell'aereo; e materiali leggeri e sistemi integrati per un aereo connesso.

Bruno Fichefeux, responsabile dei Future Programmes di Airbus, ha dichiarato: "Ogni secondo, un aereo Airbus decolla, collegando persone, merci e affari in tutto il mondo. Abbiamo il portafoglio di aerei più avanzato sul mercato e l'A321XLR è all'avanguardia della tecnologia odierna per gli aerei a corridoio singolo. Ora stiamo prendendo il meglio di ciò che abbiamo fatto e preparando un altro salto per rendere i nostri aerei a corridoio singolo ancora migliori e guidare il futuro del volo, quando sarà il momento giusto."

Karim Mokaddem, responsabile di Ricerca e Tecnologia di Airbus, ha aggiunto: "I team di Airbus stanno lavorando instancabilmente verso le decisioni chiave che alla fine finalizzeranno le scelte del tipo di motore dell'aereo, del design dell'ala e di ulteriori innovazioni una volta che la loro maturità sarà dimostrata."

Ciascuno di questi elementi tecnologici giocherà un ruolo chiave nel consentire una nuova generazione di aeromobili commerciali che offriranno miglioramenti significativi in tutti i domini per l'efficienza e la produttività e contribuiranno in modo considerevole alla decarbonizzazione dei viaggi aerei nei decenni a venire.

I progressi compiuti su queste tecnologie sono stati discussi  il 24 e 25 marzo all'Airbus Summit 2025, dove l'azienda ha riunito vari attori del settore per discutere il futuro dell'industria aerospaziale sostenibile.

Archiviato in: Aerospace
Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende

I nostri sponsor
Partner istituzionali
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni mobile/desktop anche per iPhone iPad e Android a San Benedetto del Tronto, Roma, Ascoli Piceno, Marche