SUPERCAR

Bugatti festeggia i 10 anni della roadster più veloce di sempre

La supercar detiene ancora oggi il record di velocità per i veicoli decappottabili ed è il risultato di un mix ottimale di rigidità della carrozzeria e materiali leggeri

Bugatti ha presentato la Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse, la versione decappottabile della Veyron 16.4 Super Sport, nel 2012. Subito dopo, la roadster ha battuto il record di velocità per i veicoli decappottabili e lo mantiene fino ad oggi.

1.200 CV in una roadster: con l'introduzione della Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse nel 2012, Bugatti ha stabilito nuovi standard di potenza e prestazioni da una roadster. Un anno dopo, la straordinaria vettura ipersportiva ha consolidato il suo status unico nel mondo automobilistico raggiungendo una velocità massima di 408,84 km/h, affermandosi come la roadster di serie più potente e veloce al mondo, un record per i veicoli scoperti che è ancora in piedi oggi.

Il presidente di Bugatti Automobiles Christophe Piochon ricorda come, dopo che la Veyron 16.4 Super Sport coupé ha presentato al mondo il motore W16 da 1.200 CV, i clienti hanno espresso il desiderio di una versione decappottabile che vantasse la stessa potenza inconcepibilmente elevata. Gli ingegneri hanno trascorso i mesi successivi a sviluppare la Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse.

La sfida più grande quando si è trattato della nuova roadster è stata raggiungere una stabilità di guida sufficiente e ridefinire la protezione antiribaltamento e il tetto rimovibile del predecessore Veyron 16.4 Grand Sport. Il design strutturale molto specifico della Veyron doveva essere ulteriormente rafforzato. Per raggiungere questo obiettivo è stato creato un modulo del tetto rimovibile in policarbonato leggero, che ha reso possibile la guida open-top in pochi passaggi manuali. Ciò che sembra semplice in realtà era tutt'altro: nella coupé il tetto è parte integrante del telaio monoscocca che contribuisce a fornire all'auto la sua eccezionale stabilità. Nella roadster, è stato necessario aggiungere rinforzi con rigidità torsionale estremamente elevata di 22.000 Nm per grado lungo percorsi di carico calcolati per ottenere gli standard di rigidità e sicurezza necessari.

L'abitacolo estremamente robusto e leggero costruito nel design della monoscocca ha richiesto una combinazione ottimale di rigidità della carrozzeria e materiali leggeri. Se viene rimossa una parte integrante della struttura, ovvero il tetto, è necessario ridefinire i percorsi di carico per mantenere l'elevata rigidità del veicolo e la sicurezza.

Leggi di più 

Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende

I nostri sponsor
Partner istituzionali
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni mobile/desktop anche per iPhone iPad e Android a San Benedetto del Tronto, Roma, Ascoli Piceno, Marche