Come sostituire i metalli con supercompositi in fibra di carbonio

L'azienda svizzera 9T Labs e quella francese Setforge stanno mettendo a punto una tecnologia chiamata Additive Fusion Technology™

L'azienda svizzera 9T Labs e quella francese Setforge stanno portando avanti un progetto per sostituire i metalli con compositi in fibra di carbonio ad alte prestazioni per applicazioni automotive, aerospaziali e industriali.

La Additive Fusion Technology™ - così si chiama questa tecnologia in via di sperimentazione - consente la produzione in serie di parti in CFRP con elevato volume di fibre (60%) e basso contenuto di aria intrappolata all'interno (<1%). Il tutto è possibile a costi inferiori grazie all'utilizzo dell'apparecchiatura 9T Labs Red Series ™.

Con oltre 100 anni di esperienza, Setforge, una filiale del Gruppo Farinia, è uno dei più importanti fornitori globali di componenti metallici di alta qualità, ad alti volumi di produzione, principalmente nel settore automotive e aerospaziale. Con i suoi partner, l'Institut de Soudure e l'istituto di ricerca Arts et Métiers, Setforge sta lavorando allo sviluppo di un nuovo processo, chiamato EPITHER, che mira a produrre parti composite strutturali in serie elevate per diversificare la sua produzione storica.

"Leggerezza e sostenibilità stanno diventando sempre più importanti - osserva il responsabile del programma EPITHER, Damien Felix -. In quanto azienda innovativa, dobbiamo esplorare nuove tecnologie per il futuro della produzione in serie digitale. Con l'approccio competitivo in termini di costi di 9T Labs, possiamo ridurre il peso delle parti e i costi di produzione ".

Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende

I nostri sponsor
Partner istituzionali
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni mobile/desktop anche per iPhone iPad e Android a San Benedetto del Tronto, Roma, Ascoli Piceno, Marche