STAMPA 3D

Gioielli high-tech realizzati in materiale composito

Materiali hi-tech e moda sono un binomio vincente, completamente reinventato nei bracciali di Eternha grazie ai compositi Windform

L’azienda di gioielli Eternha ha scelto CRP Technology e il Windform® GT, materiale composito caricato fibra di vetro impermeabile, ipoallergenico e dalle eccellenti caratteristiche di duttilità e resistenza agli urti, per realizzare alcuni elementi della sua linea di bracciali da uomo. E’ una novità assoluta nel settore dei gioielli.

Eternha è un'azienda di gioielli fondata nel 2020 il cui store è stato aperto lo scorso 25 giugno. Le sue proposte coniugano materiali tradizionali dell’industria dei gioielli e della manifattura artigianale (pietre dure naturali e o metalli preziosi e non preziosi) e materiali compositi hi-tech, a base poliammidica, utilizzati dai settori industriali più avanzati come il motosport e l’aerospaziale.

“E’ un progetto nuovo, mai realizzato prima” dichiarano Stefano Massimiliano Marangoni e Chiara Cistriani, fondatori di Eternha . “Il 50% dei nostri investimenti è orientato alla qualità dei prodotti. Il resto è innovazione, ecosostenibilità e ricerca dell’armonia tra materiali e colori.”

Materiali hi-tech e moda sono un binomio vincente, completamente reinventato nei bracciali di Eternha grazie ai compositi Windform.

Stefano e Chiara spiegano: “Il nostro obiettivo è sempre stato quello di realizzare gioielli di alta qualità. Una volta fissato il livello dei materiali, abbiamo sentito il bisogno di essere innovativi; e così abbiamo deciso di introdurre nelle nostre creazioni elementi realizzati in un materiale hi-tech che, da un lato, fornisse una precisa identità ai nostri bracciali, e dall’altro permettesse a chiunque di indossare qualcosa di inusuale per il mondo della moda.”

A questo punto, non restava che procedere con la realizzazione dei gioielli con gli inserti hi-tech. Dopo alcuni contatti improduttivi, i ragazzi di Eternha hanno conosciuto CRP Technology, “una realtà internazionale, ma con una sede storica in Italia”, precisano Stefano e Chiara.

“Individuato in CRP il fornitore giusto, dovevamo trovare il materiale adatto ai nostri scopi; ci piaceva l’idea di unire ai nostri prodotti un elemento indistruttibile, creato con un materiale per applicazioni estreme e funzionali, qualcosa di “eterno” appunto. Grazie alla collaborazione con CRP Technology, abbiamo scoperto un materiale composito straordinario, un poliammide caricato fibra di vetro studiato, sviluppato e prodotto proprio da CRP Technology, il Windform® GT.”

Nella foto, bracciale da uomo Cobrha con elementi realizzati in stampa 3D e materiale composito Windform® GT (Ph: Eternha)

Archiviato in: Tecnologie stampaggio
Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende

I nostri sponsor
Partner istituzionali
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni mobile/desktop anche per iPhone iPad e Android a San Benedetto del Tronto, Roma, Ascoli Piceno, Marche