La dimensione del mercato dei compositi è cresciuta significativamente negli ultimi anni e crescerà ancora, almeno stando a quanto si legge nell'anteprima del nuovo report realizzato da Research and Markets. Si prevede, in particolare, che passerà da 105,74 miliardi di dollari (2024) a 116,25 miliardi di dollari (2025), con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 9,9%.
Una crescita che può essere attribuita a una maggiore consapevolezza dei benefici ambientali dell'uso dei compositi, all'aumento della domanda di veicoli a basso consumo di carburante, alla crescente richiesta di compositi nell'industria delle costruzioni, alla crescita dell'energia eolica e alla resistenza alla corrosione nell'industria chimica.
Il report prevede anche che la dimensione del mercato dei compositi continuerà a crescere fortemente nei prossimi anni, raggiungendo i 169,92 miliardi di dollari nel 2029 con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 10%. La crescita nel periodo di previsione in questo caso può essere attribuita, secondo lo studio, all'espansione dei veicoli elettrici, al rinnovamento delle infrastrutture, all'aumento dell'uso di questi materiali nell'industria marina, alle iniziative di esplorazione spaziale e alla crescente domanda di compositi nell'industria della difesa. Le principali tendenze del periodo di previsione includono compositi bio-based, compositi intelligenti, riciclo ed economia circolare, tecnologia digital twin e compositi ibridi.
La crescita dei settori automotive e aerospaziale dovrebbe dare un impulso significativo al mercato dei compositi. In questi settori, i compositi vengono utilizzati per migliorare le prestazioni, fornire resistenza alla corrosione e ottenere risparmi di carburante.
-
-
07 febbraio 2025