JPB Système, il principale produttore di soluzioni tecnologiche che permettono di risparmiare tempo e costi per l'industria aerospaziale, aeronautica e altri settori, celebra 30 anni di attività con l'apertura di un nuovo stabilimento di produzione di 4.000 metri quadrati in Polonia. Questa nuova struttura aumenterà significativamente la capacità produttiva di JPB Système di oltre il 60% e rafforza l'impegno dell'azienda nel soddisfare la crescente domanda dell'industria aeronautica nella regione, aprendo la strada a future diversificazioni e innovazioni.
L'azienda sta inoltre lanciando un nuovo programma di trasformazione digitale, sfruttando dati precisi per migliorare la pianificazione della produzione, aumentare l'efficienza dei materiali e ridurre il consumo energetico. Si prevede che ciò fornirà ai clienti soluzioni più intelligenti, efficienti e rispettose dell'ambiente, contribuendo a benefici operativi e finanziari a lungo termine.
Spinta da una forte crescita del mercato, in particolare nel settore aeronautico, l'espansione delle operazioni di JPB Système nell'Europa orientale rappresenta una mossa strategica per soddisfare la crescente domanda delle sue soluzioni di ingegneria di precisione. Situato vicino all'aeroporto di Rzeszow, nelle vicinanze dei principali fornitori aeronautici e partner di JPB Système come Pratt & Whitney e MTU Aero Engines, il nuovo stabilimento è dotato di macchine fresatrici avanzate per migliorare l'efficienza produttiva, oltre a tecnologie all'avanguardia per l'ispezione e la marcatura, garantendo un rigoroso controllo qualità. Inoltre, la nuova struttura polacca di JPB Système avrà la capacità di gestire e consegnare i prodotti molto più rapidamente, direttamente ai principali clienti della regione.
In aggiunta, permetterà all'azienda di servire nuove aree applicative che richiedono soluzioni di fissaggio ad alta affidabilità, come la difesa, il settore ferroviario, i parchi di divertimento e gli impianti di risalita.
Damien MARC, Ceo di JPB Système, commenta: "Come principale fornitore mondiale di dispositivi autobloccanti, offriamo una gamma di soluzioni per alcune delle industrie più esigenti e regolamentate al mondo. Nel 2025, l'industria aeronautica affronta diverse sfide chiave, tra cui interruzioni della catena di approvvigionamento, sostenibilità e decarbonizzazione, nonché costi in aumento e incertezze geopolitiche.
"In riconoscimento di queste sfide e per supportare meglio i nostri clienti nell'Europa orientale, produrremo ora tutti i nostri prodotti – inclusa la soluzione leader Lulylok™ B-nut – localmente. Ciò ci consentirà di semplificare la produzione, il servizio clienti e, attraverso il nostro nuovo programma di trasformazione digitale, nel tempo, sbloccare ulteriori e straordinari livelli di sostenibilità e riduzione di CO2", aggiunge.
-
-
25 marzo 2025