L'Agenzia dell'Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ha emesso una "No Technical Objection, NTO" per PAL-V, l'azienda olandese che ha sviluppato e sta commercializzando il primo veicolo FlyDrive al mondo, noto come PAL-V Liberty.
Volker Arnsmeier, Senior Project Certification Manager per i VTOL presso EASA, ha sottolineato l'importanza di questo momento, affermando: "Questa è la prima volta che emettiamo una Nessuna Obiezione Tecnica (NTO) per un veicolo FlyDrive nel settore della Mobilità Aerea Innovativa—un passo significativo verso la certificazione del PAL-V Liberty."
Il veicolo PAL-V Liberty è in sviluppo dal 2008. Può essere guidato su strada e rapidamente convertito in un aeromobile. Integrando il viaggio aereo e su strada in un unico veicolo, offre una mobilità sicura porta a porta su lunghe distanze.
La certificazione per l'uso su strada è stata ottenuta nel 2020, e la NOT rappresenta l'approvazione da parte di EASA del dettagliato programma di dimostrazione di conformità di PAL-V per finalizzare la certificazione di volo. Ciò conferma che non esistono rischi noti che impediscano la certificazione completa del tipo.
Il PAL-V Liberty è un giroplano biposto con una velocità massima di 180 km/h in modalità volo, un peso massimo al decollo di 910 kg, un'autonomia di 500 km e un'endurance di volo di quattro ore. Su strada, una volta trasformato in un'auto a tre ruote, offre una velocità massima di 160 km/h e un'autonomia di 1.315 km. Utilizza due motori Rotax 912iS.
-
-
03 aprile 2025