Quanta Formazione e Fondimpresa sostengono la formazione nelle PMI

Contributi aggiuntivi al Conto Formazione delle PMI aderenti a Fondimpresa

Quanta e Fondimpresa sostengono la formazioneCon l’Avviso n. 1/2015 Fondimpresa intende favorire, con la concessione di un contributo aggiuntivo alle risorse del Conto Formazione aziendale, la realizzazione di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di dimensioni minori. 

1) A CHI E' RIVOLTO 

Aziende beneficiarie: 

Appartenere alla categoria delle PMI (imprese con meno di 250 dipendenti, fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro) e possedere, alla data di presentazione del bando le seguenti caratteristiche: 

Aver già aderito a Fondimpresa e avere un saldo attivo sul proprio conto formazione (è sufficiente aver accantonato anche solo 1 euro – la voce da considerare è il disponibile senza il maturando);
Aver già effettuato la registrazione e ottenuto le credenziali di accesso all’area dedicata. Aver maturato sul proprio conto formazione un importo annuo, al lordo di eventuali utilizzi per piani formativi, di importo non superiore a Euro 10.000,00 (il possesso di tale requisito è attestato dall’importo della voce “totale maturando”) 

Non aver partecipato, a partire dal 15 Maggio 2014, ad avvisi di Fondimpresa realizzati con il contributo aggiuntivo al conto formazione (fatta eccezione per l’ipotesi in cui un piano presentato sia stato annullato o respinto).
Ogni azienda può partecipare ad un solo piano 

Destinatari formazione: 

  • Il piano deve prevedere almeno 5 lavoratori in formazione; 

  • La formazione deve avere una durata minima di 12 ore procapite in una o più azioni 

    formative valide; 

  • Il presente bando non è aperto a personale posto in CIG o in solidarietà e a personale con 

    contratti a progetto 

  • Sono esclusi i voucher formativi individuali 

    2) LE AREE TEMATICHE 

    La formazione potrà essere erogata su tutte le tematiche, fatta accezione per la formazione organizzata per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione. 

  3) LA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE

Aula (all'interno o all'esterno dell'impresa);
Seminari (aziendali, interaziendali o esterni all'azienda);
Action learning (sessioni di apprendimento programmate centrate sui processi di lavoro); Affiancamento (attività formative rivolte al miglioramento delle competenze e dei comportamenti in situazione di lavoro mediante affiancamento da parte di persone in possesso di maggiore esperienza); Training on the job (attività formative organizzate per favorire l'acquisizione di competenze sul luogo di lavoro, insegnando ad utilizzare gli strumenti di lavoro tramite esperienza pratica, laboratori...); Coaching (attività formative realizzate, con il supporto di un coach, per sviluppare ed ottimizzare le competenze e le caratteristiche personali necessarie a mettere in atto una performance efficace, in relazione agli obiettivi assegnati al lavoratore).

  4) I TEMPI

I piani possono essere presentati dal 15 giugno al 16 ottobre 2015.
La presentazione ed approvazione del piano è a sportello fino ad esaurimento dei fondi (10 Milioni di euro).

Per ulteriori informazioni contattare:

Fabrizio Malizia - 340/6541752 - fmalizia@quanta.com
Andrea Communara - 348/2582938 - acommunara@quanta.com 

Iscriviti alla newsletter
Diventa nostro Sponsor
Area Aziende

I nostri sponsor
Partner istituzionali
Astrelia sviluppa siti internet e applicazioni mobile/desktop anche per iPhone iPad e Android a San Benedetto del Tronto, Roma, Ascoli Piceno, Marche